
Quantita' | Prezzo per unità | Sconto |
2 articoli | € 12.00 | 8% di sconto |
4 articoli | € 10.99 | 15% di sconto |
11 articoli | € 10.00 | 23% di sconto |
21 articoli | € 9.00 | 31% di sconto |
31 articoli | € 8.00 | 38% di sconto |
Vasco Mirandola (voice), Sergio Marchesini (piano, accordion, bandoneon, electronics)
Guests: Erica Boschiero (vocals, guitar), Marco Iacampo, Laura Vigilante, Elaf Ar (vocals),
Francesco Ganassin (clarinet, bass clarinet, alto sax), Enrico Milani (cello), Agnese Amico (violin),
Matteo Minotto (bassoon), Niwar Ismat Issa (kanun), Luca Chiavinato (oud), Gianluca Segato (lap steel guitar), Alberto Zuanon (double bass), Andrea Ruggeri (drums, percussion), Sean Lucariello (trumpet, flugelhorn), Giulio Tullio (trombone).
1) Sono uomini di abissi; 2) I sogni; 3) Il bambino che non abita il tempo; 4) Il vento; 5) Passaggi con colori; 6) In me; 7) Madre; 8) Ecco perché ti ho invitato; 9) La preghiera che mi resta; 10) E questo è tutto quel che ho per te; 11) La scatola magica; 12) Contorni di me.
Lyrics by Vasco Mirandola; music by Sergio Marchesini, except 12 by Francesco Ganassin
Recorded, mixed and mastered by Francesco Franz Fabiano
at True Colours Studio, Padova, Italy, between 2024 and 2025.
Questo lavoro nasce dall’ormai consolidata collaborazione fra la scrittura poetica di Vasco Mirandola – che è anche un apprezzato attore – e le composizioni musicali di Sergio Marchesini, polistrumentista duttile e compositore prolifico, attivo sia nel campo delle musiche di scena che delle colonne sonore. I due amici – la cui collaborazione è iniziata nel 2010 all’interno del gruppo Bottega Baltazar – hanno deciso ch'era arrivato il momento di lasciare alcune "tracce" delle tante produzioni uscite dal loro percorso artistico, che sin dall'inizio ha cercato di allineare il linguaggio della musica a quello della poesia, traducendoli in una sorta di "concerto poetico" che tenta di racchiuderne l'essenza e l'esperienza. La poesia nella musica trova casa, impara a crescere. La musica danza intorno alle parole, fino a farle innamorare. All'interno di «Nell'aria alta» si possono trovare meraviglia, sorpresa, gioco, intimità, rabbia e grido per le storture del mondo. La poesia non reinventa il mondo, ma lo traduce, lo guarda dall'alto e, quando c'è bisogno, come adesso, scende e lo prende per mano. Perché di questo forse abbiamo bisogno oggi, di essere accompagnati nel nostro viaggio con tenerezza. Le musiche sono state composte per l'occasione da Sergio Marchesini – che qui affianca a piano e fisarmonica anche l'elettronica (I sogni, Madre) – con una sola eccezione, Contorni di me, in cui è intervenuta la scrittura musicale di Francesco Ganassin. Quest’ultimo ricopre un ruolo molto importante anche come interprete con i suoi clarinetti e sax alto. Nutrita la schiera degli ospiti, dalla cantautrice Erica Boschiero (già al loro fianco in precedenti spettacoli) al violoncellista Enrico Milani, dal fagottista Matteo Minotto alla violinista Agnese Amico. Quando poi si aggiungono tromba e trombone i raffinati arrangiamenti di Marchesini assumono una dimensione decisamente orchestrale. Le dodici poesie contenute nell'album sono tratte da quattro pubblicazioni di Vasco Mirandola, costituendo quindi una riuscita sintesi del suo lavoro di poeta.