
Stefano Battaglia (piano),
Roberto Caon (double bass),
Marco Carlesso (drums).
1) Norway's song; 2) The sad bull; 3) New morning; 4) Flying;
5) Regrets; 6) First song; 7) Thank you so much Joe; 8) TripRecorded mixed and mastered on January 18, 2010,
at ArteSuono Recording Studios, Cavalicco (Udine), by Stefano Amerio.
Il trio come forma espressiva unitaria e paritetica continua a segnare l'interessante percorso musicale
del contrabbassista Roberto Caon, classe 1961, che tre anni dopo «Slash Art 3» torna a pubblicare
per Caligola un altro riuscito lavoro, ed anche in questo caso titolo del disco e nome del gruppo
coincidono, «Three Open Rooms». Se identico è il batterista, Marco Carlesso, sottile e raffinato, davvero
ideale per questo tipo di musica, sussurrata e mai gridata, diverso è invece il pianista scelto per
condividere la nuova avventura. Lì c'era il meno noto ma egualmente funzionale Marco Ponchiroli, qui il
più famoso Stefano Battaglia, artista Ecm che non ha certo bisogno di presentazioni. Come con Slash -
lì peró il lavoro bruscamente s'interruppe - anche quest'incisione è solo una tappa di un processo
creativo che parte da lontano ma in questo caso, per nostra fortuna, sta ancora continuando. Molti
sanno che Battaglia è uno degli storici docenti di Siena Jazz, dove da tempo conduce dei laboratori
permanenti di musica d'insieme, che spesso producono sorprendenti risultati. La coppia ritmica veneta
ha lavorato - e continua a farlo - con Stefano Battaglia dal 2008, incontrandosi circa una volta al
mese, ed il materiale su cui si sono esercitati nel corso del 2009, interamente frutto della penna di Caon,
è talmente piaciuto al "maestro" che, allorchè gli è stato chiesto, non ha esitato a registrarlo e ad
eseguirlo qualche volta dal vivo. Come peró spesso succede, quando un leader dalla spiccata
personalità si mette al servizio di un altro musicista - con l'umiltà che hanno solo i maestri - cambia un
poco anche il suo orizzonte espressivo. L'incontro di Battaglia con il jazz più fisico e sanguigno di Caon
ci fa assaporare un "nuovo" e sempre splendido pianista, molto vicino a quello delle origini, meno
cerebrale forse, ma non per questo meno profondo. Un'iniezione di vitale creatività che fa bene alle
nostre orecchie. Ce lo indicano subito la lirica e profonda Norway's song, introdotta dalla sontuosa
cavata del contrabbasso del leader, ma anche la lunga The sad bull, di sapore jarrettiano, così come il
toccante omaggio a Joe Zawinul, ricordato da Roberto Caon con sincero affetto nel penultimo brano
dell'album.________________________________________________________The trio as an unitary and equal expressive form continues to characterize the interesting musical
evolution of the double bass player Roberto Caon, born in 1961, who releases another successful album
for Caligola, three years after «Slash Art 3». Also in this case the title of the Cd and the name of the
band are the same, «Three Open Rooms». If the drummer is the same one, Marco Carlesso, who is
subtle and refined, really ideal for this kind of music, whispered and never shouted, on the contrary the
pianist chosen to share this new adventure is a different one. There he was the less known but equally
functional Marco Ponchiroli, here the more famous Stefano Battaglia, an Ecm artist that surely doesn't
need any introduction. Like with Slash - in that case the work was suddenly interrupted - also this
album is only a stage in a creative process that had started long ago but is still continuing, luckily for us.
Many know that Battaglia is a historical teacher of Siena Jazz, where he has been running for some time
Ensemble Music Laboratories, with permanent groups, which often produce amazing results. Roberto
and Marco, both from Veneto, have been working with him since 2008, meeting up once a month.
Battaglia liked so much what they played during 2009, entirely created by Caon that, once asked,
he accepted to record and play live that music without hesitation. However, like it often happens, when a
leader with a strong personality places himself at another musician's disposal - with the humility that
only masters show - even his expressive horizon changes a bit. The meeting of Battaglia with the more
physical and full - blooded jazz of Caon makes us taste a "new" and always wonderful pianist, very close
to the origins' one, maybe less cerebral but not less deep. This Cd is an injection of vital creativity that
benefits our ears. This is immediately highlighted by the lyrical and deep Norway's song, introduced by
the sumptuous touch of the leader's double bass, but also by the long The sad bull, influenced by Keith
Jarrett, and the touching homage to Joe Zawinul, remembered by Roberto Caon with sincere affection in
the penultimate tune of the album.