• Caligola Records Shop

    • Negozio
  • Ottieni indicazioni
    Orari di apertura
Caligola Records Shop
Caligola Records Shop
Categorie
MAURIZIO CAMARDI & FRANCESCO GANASSIN «Il respiro di Giotto»
+2

MAURIZIO CAMARDI & FRANCESCO GANASSIN «Il respiro di Giotto»

Negozio/Caligola Records
€ 13.00
NOVITA'!!
Prezzo incl. I.V.A. (22%) € 2.34
Per il preascolto cliccare sul logo Spotify - Sconto clienti/grossisti/negozianti applicabile solamente per 2 o più articoli uguali (CD con stesso n° di catalogo) - vedi tabella qui sotto
FORMATO
In magazzino: 5 disponibili
Più acquisti, più risparmi
Quantita'Prezzo per unitàSconto
2 articoli€ 12.008% di sconto
4 articoli€ 11.0015% di sconto
11 articoli€ 10.0023% di sconto
21 articoli€ 9.0031% di sconto
31 articoli€ 8.0038% di sconto
Salva questo articolo per dopo
Hai qualche domanda?
Condividi questo prodotto con gli amici
CondividiCondividiPin
MAURIZIO CAMARDI & FRANCESCO GANASSIN «Il respiro di Giotto»
Negozio/Caligola Records
Dettagli del prodotto

MAURIZIO CAMARDI & FRANCESCO GANASSIN

«Il respiro di Giotto»

Caligola 2360


Maurizio Camardi (soprano and tenor sax, duduk, harmonic flute, samples),
Francesco Ganassin (clarinet, bass clarinet, ocarina, ciaramella, live electronics).
Special guest: Massimo Carlotto (narrator) on track n. 11.

1) Il respiro dell’arte (Camardi, Ganassin); 2) Traditional Albanian Song; 3) Garnir (Camardi, Mauro Palmas); 4) Darlene (Ganassin); 5) Sabbia (Ganassin); 6) Black Danube (Hamiet Bluiett); 7) Il viaggiatore incantato (Camardi); 8) Izmir (Ganassin); 9) Witchi–Tai–To (Jim Pepper); 10) Armaduk (Camardi); 11) Il respiro di Giotto (Camardi, Ganassin, Carlotto).

Live recorded at Cappella degli Scrovegni, Padova, on 15th April 2024; mixed and mastered at True Colours Studio (Carlotto’s voice added), Padova, in September 2024; sound engineer: Francesco “Franz” Fabiano.

Maurizio Camardi e Francesco Ganassin, pur separati da una generazione, hanno alle spalle analoghi percorsi musicali, che partono da solide radici jazzistiche per poi allargare lo sguardo verso le musiche del mondo. Entrambi poi sono soliti mettere la loro musica al servizio della parola, accompagnando sulla scena attori, scrittori e poeti. Il duo ha messo in piedi nel 2024 un suggestivo spettacolo multimediale intitolato, come il primo brano dell’album, Il respiro dell’arte, in cui la musica intesse un dialogo con i colori di Kandinsky e Mondrian, Matisse e Frida Khalo. Le arti figurative tornano al centro della loro attenzione, ma questa volta soltanto musicale, con «Il respiro di Giotto», dove l’inimitabile blu del maestro di Bondone, fra i massimi esponenti dell’arte pre–rinascimentale italiana, diventa ispirazione e filo conduttore di un immaginifico viaggio sonoro che, pur non trascurando i riferimenti jazzistici (Black Danube e Witchi–Tai–To, così come Darlene ne sono la più significativa testimonianza), fa di tutto per superarli. Si passa così dall’ipnotico incedere di un brano tradizionale albanese all’affascinante Armaduk, la composizione originale che Camardi ha riproposto più frequentemente nelle sue incisioni, ma anche dalle cadenze arabe di Izmir alle dolci ed accattivanti melodie di Garnir, Il viaggiatore incantato o Sabbia. Se Francesco Ganassin si conferma superbo specialista dei clarinetti, soprattutto il basso, Maurizio Camardi è abile interprete sia del sax soprano che di strumenti tradizionali come il duduk. Un utilizzo misurato ma funzionale dell’elettronica, sia preparata in studio che utilizzata nel “live”, arricchisce e completa un lavoro coerente, privo di sbavature, che non si direbbe registrato dal vivo, davanti a pochi fortunati spettatori, all’interno della Cappella degli Scrovegni di Padova. L’incantevole splendore degli affreschi di Giotto deve aver non poco contribuito alla riuscita di una registrazione intrisa di magia, per questo unica e difficilmente ripetibile. Fa eccezione il lungo brano finale, registrato in studio, che dà il titolo all’album, dove lo scrittore Massimo Carlotto dà voce a un breve racconto scritto per l’occasione, presente sia in italiano che in inglese nell’elegante booklet del Cd, completato da splendide fotografie scattate nella cappella.

___________________________________________________________________________________________________

Despite being one generation apart, Maurizio Camardi and Francesco Ganassin have similar music paths that started from solid roots in jazz and then spread to world music. Both are used to lending their music to the word and have accompanied actors, writers, and poets on stage. The duo staged a multimedia show in 2024 titled like the first track on this album, Il respiro dell’arte, where music blends with the colors of Kandinsky and Mondrian, Matisse and Frida Kahlo. Fine arts are at the core of their work once again, but this time only music is involved. It happens in «Il respiro di Giotto», where the inimitable blue of the master from Bondone, one of the finest artist of Italian pre–Renaissance art, is the inspiration and leitmotiv of an imaginary journey that makes every effort to move beyond the jazz influence despite not neglecting it (Black Danube, Witchi–Tai–To and Darlene are a clear example). We go from the hypnotic pace of a traditional Albanian song to the captivating Armaduk, the original tune Camardi has often recorded, the Arabian nuances of Izmir and the sweet, charming melodies of Garnir, Il viaggiatore incantato, Sabbia. While Francesco Ganassin proves to be an excellent master of clarinet, especially bass clarinet, Maurizio Camardi is a skillful interpreter of both soprano sax and traditional instruments like the duduk. The fitting use of electronics, both during gigs and recorded in the studio, enhances and fulfills a consistent, flawless work that one wouldn’t believe was recorded live at Padua’s Scrovegni Chapel before a handful of lucky listeners. The enchanting beauty of Giotto’s frescoes must have played a role in this wonderful record imbued with magic, hence something unique and most likely, unrepeatable. The exception is the long, closing title–track recorded in the studio where writer Massimo Carlotto reads a short story written for the occasion. It is printed in both Italian and English in the elegant Cd booklet and complemented by lovely pictures taken inside the chapel.


Visualizza altro
  • Il mio profilo
  • Verifica ordini
  • Preferiti
  • Carrello
Mostra prezzi in:EUR
Condividi Condividi Pin
© Caligola Records Shop Segnala abuso Impostazioni cookie
Tecnologia