• Caligola Records Shop

    • Negozio
  • Direzioni
    Orari di apertura
Caligola Records Shop
Caligola Records Shop
Categorie
DINAMITRI JAZZ FOLKLORE  «Congo evidence»
+2

DINAMITRI JAZZ FOLKLORE «Congo evidence»

Negozio/Caligola Records
€ 12.00
Prezzo incl. I.V.A. (22%) € 2.16
Per il preascolto cliccare sul logo Spotify - Sconto clienti/grossisti/negozianti applicabile solamente per 2 o più articoli uguali (CD con stesso n° di catalogo) - vedi tabella qui sotto
FORMATO
In magazzino: 1 disponibili
Più acquisti, più risparmi
Quantita'Prezzo per unitàSconto
2 articoli€ 11.008% di sconto
4 articoli€ 10.3314% di sconto
11 articoli€ 9.0025% di sconto
21 articoli€ 8.5029% di sconto
31 articoli€ 8.0033% di sconto
Salva questo articolo per dopo
Hai qualche domanda?
Condividi questo prodotto con gli amici
CondividiCondividiPin
DINAMITRI JAZZ FOLKLORE «Congo evidence»
Negozio/Caligola Records
Dettagli del prodotto





DINAMITRI JAZZ FOLKLORE
«Congo evidence»
Caligola 2076


Dimitri Grechi Espinoza (sax alto), Mirco Mariottini (clarinetti), Emanuele Parrini (violino),
Peewee Durante (organo hammond e tastiere), Andrea Melani (batteria).
Aggiunti: Mirco Rubegni (tromba), Beppe Scardini (sax baritono),
Gabrio Baldacci (chitarra elettrica),
Simone Padovani (percussioni).
Ospite : Sadiq Bey (voce, rapper)


«Congo evidence» è il terzo disco del gruppo di Dimitri Grechi Espinoza, per la precisione il
secondo pubblicato dalla nostra etichetta, dopo l’apprezzato «Folklore in black» (2003).
E’ probabilmente un progetto cui il sassofonista livornese tiene molto, questo del Dinamitri Jazz
Folklore, ed i risultati appaiono ad ogni prova sempre più convincenti, potendo ormai contare il
quintetto su un affiatamento ed una compattezza davvero inusuali nel pur ricco panorama
jazzistico italiano. In questo nuovo lavoro il gruppo cresce, passando da quintetto ad ottetto, cui
si aggiunge, in qualità di ospite, il rapper e poeta americano Sadiq Bey, dal 2004 trasferitosi a
Berlino, artista che ha collaborato con jazzisti del calibro di Don Byron ed Uri Caine (con
quest’ultimo in particolare alla recente rilettura dell’Otello shakespeariano presentata nel 2003
alla Biennale Musica di Venezia). L’obiettivo del Dinamitri Jazz Folklore è quello di esplorare il
linguaggio jazzistico, e, in senso lato, afroamericano, dal suo interno. Ciò presuppone il
tentativo di indagare le connessioni tra i vari idiomi percorrendo un cammino a ritroso: dal
linguaggio più radicale di Ornette Coleman ed Eric Dolphy al jazz modale del primo Coltrane;
dalla complessità ritmico–armonica del be–bop alle polifonie dello stile New Orleans; dal
retaggio del blues urbano e rurale neroamericano alle sue origini africane, senza per questo
dimenticare quello che è da sempre il suo principale ispiratore, Charles Mingus, di cui viene qui
proposta una trascinante Boogie stop shuffle. Nel brano che dà il titolo all’album invece,
vengono uniti due temi di Ellington e Monk, ed il risultato è davvero felice. Tutte le altre sei
tracce sono originali, ed una di queste, l’ipnotica Pee Wee’s dream, è stata composta da Pee
Wee Durante, efficace ed inventivo organista del gruppo. L’ incontro con Sadiq Bey nasce dalla
volontà di portare avanti un’idea dandogli una voce e delle parole. I testi, il sound, la fisicità
quindi ed il pensiero di questo poeta–performer si fondono in un comune scopo, che è quello di
fare musica e testimoniare l’esistenza di un sottile filo che collega tutta la storia del jazz. E così
Sadiq ci regala tre sue splendide poesie, You can’t go back for 911, New Orleans e Morning 28,
recitate sopra a, rispettivamente, Congo evidence, Concentrazione e Dim Laden (composizioni,
queste ultime due, di Grechi Espinoza).



Visualizza altro
  • Il mio profilo
  • Verifica ordini
  • Preferiti
  • Carrello
Mostra prezzi in:EUR
Condividi Condividi Pin
© Caligola Records Shop Segnala abuso Impostazioni cookie
Gestito da