• Caligola Records Shop

    • Negozio
  • Ottieni indicazioni
    Orari di apertura
Caligola Records Shop
Caligola Records Shop
Categorie
BRUNO TOMMASO & BARGA JAZZ ENSEMBLE «Dagli Appennini alle Madonie»
+2

BRUNO TOMMASO & BARGA JAZZ ENSEMBLE «Dagli Appennini alle Madonie»

Negozio/Caligola Records
€ 12.00
Prezzo incl. I.V.A. (22%) € 2.16
Per il preascolto cliccare sul logo Spotify - Sconto clienti/grossisti/negozianti applicabile solamente per 2 o più articoli uguali (CD con stesso n° di catalogo) - vedi tabella qui sotto
FORMATO
In magazzino: 5 disponibili
Più acquisti, più risparmi
Quantita'Prezzo per unitàSconto
2 articoli€ 11.008% di sconto
4 articoli€ 10.3314% di sconto
11 articoli€ 9.0025% di sconto
21 articoli€ 8.5029% di sconto
31 articoli€ 8.0033% di sconto
Salva questo articolo per dopo
Hai qualche domanda?
Condividi questo prodotto con gli amici
CondividiCondividiPin
BRUNO TOMMASO & BARGA JAZZ ENSEMBLE «Dagli Appennini alle Madonie»
Negozio/Caligola Records
Dettagli del prodotto
Caligola

BRUNO TOMMASO & BARGA JAZZ ENSEMBLE
«Dagli Appennini alle Madonie»
Caligola 2357
Bruno Tommaso (conductor), Andrea Guzzoletti, Alessio Bianchi (trumpet),
Roberto Rossi (trombone), Nico Gori (alto sax, clarinet), Alessandro Rizzardi (tenor and soprano sax), Rossano Emili (baritone sax, bass clarinet), Andrea Mucciarelli (electric guitar), Stefano Onorati (piano), Guido Zorn (double bass), Walter Paoli (drums).


1) C nona; 2) I tre moschettieri sono quattro; 3) Alla moresca; 4) Gesvals;
5) In sa notte profunda; 6) En la noche profunda; 7) Puglia Sound; 8) Immigrati; 9) Alla solfatara.

Recorded on 27th and 28th May 2023, mixed and mastered in January 2024,
at Cicaleto Recording Studio, Arezzo, Italy, by Francesco Ponticelli.

«Dagli Appenini alle Madonie» è innanzitutto un meritato e doveroso tributo a Bruno Tommaso, uno dei più importanti (e sottovalutati) protagonisti del jazz italiano degli ultimi decenni, pregevole contrabbassista ma anche didatta, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra. Le nove composizioni qui presenti erano già state eseguite nel 2021 in tre concerti da un analogo ensemble da lui diretto (una riduzione della big band di Barga) e sono state quindi registrate in studio due anni dopo. Tommaso ci conduce per mano in un immaginifico viaggio fra le musiche popolari del nostro paese attraverso nove brani che non erano mai stati registrati prima. L’album è anche un omaggio a Barga Jazz, festival che si distingue per l’originale idea avuta nel 1986 da Bruno Tommaso e Giancarlo Rizzardi, desiderosi di dare ai giovani compositori e arrangiatori l’opportunità di veder eseguite le proprie musiche da una vera orchestra jazz. È così nato un concorso che all'epoca rappresentava un’assoluta novità, anche in Europa. Ci aiutano nell’analisi di questo articolato e denso lavoro le note di copertina di Stefano Zenni: “…la musica di Tommaso è zeppa di allusioni, citazioni, simboli, doppi sensi e soprattutto storie nascoste: quanto più essa suona limpida e coinvolgente, tanto più cela significati reconditi… Ed è un gioco amabilmente artigianale, frutto di arguzia creativa e sapienza tecnica, che ha uno scopo ultimo: raccontare una storia con mezzi puramente musicali.”. Se poi raccontano insieme a lui queste storie musicisti del calibro dei componenti di questo tentetto (citiamo per tutti Nico Gori, Roberto Rossi, Rossano Emili, Stefano Onorati, Walter Paoli), allora il gioco è fatto. Se per l‘improvvisatore il senso della storia è racchiuso nella logica interna dei suoi assoli, per un compositore quella logica va costruita pazientemente, pezzo per pezzo. Si tratterà di fornire all’ascoltatore gli indizi necessari per capire l’argomento e la direzione della storia.
_______________________________________________________________________________________

«Dagli Appenini alle Madonie» is above all a well deserved and fitting tribute to Bruno Tommaso, one of the biggest (and yet underrated) names in Italian jazz of the past few decades. He is a remarkable double bass player but also a teacher, composer, arranger and conductor. The nine tunes on this record were already played by a similar ensemble, a smaller version of Barga’s big band, he led during three concerts in Summer 2021, and recorded in the studio two years later. Tommaso leads us on an imaginary journey among Italian popular music, and does so through nine compositions that were never recorded before. The album is also a tribute to Barga Jazz, a festival that stands out for the bright idea Bruno Tommaso and Giancarlo Rizzardi had in 1986; they wanted to give young composers and arrangers the opportunity to have their music played by an actual jazz orchestra. Thus was born a contest that was a novelty at that time, even in Europe. Stefano Zenni’s liner notes help us comprehend this dense, well–structured project: “… Tommaso’s music is replete with references, quotes, symbols, innuendos but most of all, hidden stories: the more it sounds clear and involving, the more it hides obscure meanings. It’s a pleasantly artisanal game and the fruit of creative wit and musical proficiency with an ultimate aim: tell a story solely through music …”. If stories are told together with musicians of such high caliber as this 10–piece ensemble (Nico Gori, Roberto Rossi, Rossano Emili, Stefano Onorati, Walter Paoli, just to name a few), it’s walk in the park. While for an improviser the meaning of the story is in the internal logic of the solos, a composer has to build that logic patiently, piece by piece. It’s all about providing the listener with the necessary clues to understand the topic and the direction of the story.
Visualizza altro
  • Il mio profilo
  • Verifica ordini
  • Preferiti
  • Carrello
Mostra prezzi in:EUR
Condividi Condividi Pin
© Caligola Records Shop Segnala abuso Impostazioni cookie
Tecnologia