• Caligola Records Shop

    • Negozio
  • Ottieni indicazioni
    Orari di apertura
Caligola Records Shop
Caligola Records Shop
Categorie
BRUNO MARINI – CHARLIE CINELLI – ALBERTO OLIVIERI «Love Me or Leave Me» - rarissimo Vinile 1° stampa (1988)

BRUNO MARINI – CHARLIE CINELLI – ALBERTO OLIVIERI «Love Me or Leave Me» - rarissimo Vinile 1° stampa (1988)

Negozio/VINILI
€ 65.00
Rarità - 1° stampa (1988)
Prezzo incl. I.V.A. (22%) € 11.72
In magazzino: 3 disponibili
Salva questo articolo per dopo
Hai qualche domanda?
Condividi questo prodotto con gli amici
CondividiCondividiPin
BRUNO MARINI – CHARLIE CINELLI – ALBERTO OLIVIERI «Love Me or Leave Me» - rarissimo Vinile 1° stampa (1988)
Negozio/VINILI
Dettagli del prodotto








BRUNO MARINI – CHARLIE CINELLI – ALBERTO OLIVIERI
«Love Me or Leave Me»»
LMJ 3338



Bruno Marini (baritone sax), Charlie Cinelli (double bass), Alberto Olivieri (drums).


1) Thelonious (T.Monk); 2) Love Me or Leave Me (W.Donaldson, G.Kahn);
3) You Don’t Know What Love is (G.de Paul, D.Raye); 4) Blue Mob (B.Marini);
5) The Lady Is a Tramp ** (R.Rodgers, L.Hart); 6) Bye Bye Blackbird (R.Henderson, M.Dixon);
7) Gershwin Goes to Rio (D.Luxion); 8) Day Dream (B.Strayhorn, J.Latouche);
9) All the Things You Could Be (B.Marini). ** bonus track (not on original Lp)

Recorded and mixed at C.I.M. Studio, Verona, on 18th May 1987,




A due anni da «Bruno Marini 4» il sassofonista veronese mostra di aver acquisito una
padronanza dello strumento ed una maturità musicale che gli consentono di affrontare con
successo una prova ancor più impegnativa, quella del trio senza strumento armonico.
Qui la coppia ritmica non è quella del primo disco, ma si dimostra all’altezza della situazione,
riuscendo a fornire un calzante e adeguato sostegno alle scorribande solistiche del baritono
del leader ma anche, all’occorrenza, di stimolarlo offrendogli spunti originali. Al contrario di
quello che si potrebbe credere, la mancanza del pianoforte non fa prendere alla musica gli
impervi sentieri dell’avanguardia, ma crea un’atmosfera intima e rarefatta, che rimanda
inevitabilmente a quella creata all’inizio degli anni ’50 dal quartetto di Gerry Mulligan, cui
anche gli unici due brani originali del disco, sia il blues notturno di Blue Mob che la finale e
più swingante All the Things You Could Be chiaramente si ispirano. Charlie Cinelli ed Alberto
OIivieri, figli come Marini del prolifico vivaio del jazz veronese degli anni ’80, contribuiscono
alla riuscita di un lavoro che ancor oggi si fa apprezzare per originalità e freschezza. Con «Love Me or Leave Me», suo secondo album da leader, Bruno Marini era
riuscito “…a sorprendere due amici di vecchia data come noi, perché è un giocatore aperto a
misurarsi con le più diverse strategie, disposto ad inventarne di sue proprie e, soprattutto,
non dimentica mai che il gioco, come la musica, deve dare piacere”; così scrivevano nel
1988 nelle note di copertina del disco Pietro Tonolo e Piero Leveratto, musicisti cresciuti e
formatisi come lui proprio in quel decennio, che si sarebbe poi rivelato estremamente
importante per la crescita e la definitiva affermazione del jazz italiano nel mondo.
______________________________________________________________________

Two years after «Bruno Marini 4», the saxophonist from Verona proves to have achieved mastery of his instrument and a musical maturity which enable him to face a tougher challenge successfully: playing in a trio with no harmonic instrument. This record was published back in the 1988 only as Lp and unfindable for a long time. Here the rhythm section is not the same as the one on the first album, but is worthy of the situation and gives a proper support to the solo flights of the leader; if necessary, it also inspires him by giving him original ideas. Differently from what one might think, the lack of a piano doesn’t take the music off on a tangent toward avant-garde, but creates a cozy and refined atmosphere which recalls the one created in the early Fifties by Gerry Mulligan Quartet. It is not accidental that the only two original tunes on the album, the nocturnal blues of Blue Mob and the swinging All the Things You Could Be are clearly inspired by that band. Charlie Cinelli and Alberto Olivieri, like Marini children of the fertile jazz scene of Verona of the ‘80, contributed to the success of this record, which is still appreciated for its originality and freshness. With «Love Me or Leave Me», his second album as leader, Bruno Marini managed “to amaze two long–time friends like us, because he is a gambler willing to deal with multiple strategies and even come up with new ones: most of all he doesn’t forget that games, just like music, must please people”. This is part of the liner notes written in 1988 by Pietro Tonolo and Piero Leveratto, two musicians who grew up and blossomed like Marini in the Eighties, a decade which turned out to be extremely important for the development and popularity of Italian jazz in the world.

Visualizza altro
  • Il mio profilo
  • Verifica ordini
  • Preferiti
  • Carrello
Tecnologia Lightspeed
Mostra prezzi in:EUR
Condividi Condividi Pin
© Caligola Records Shop Segnala abuso Impostazioni cookie
Tecnologia