
Quantita' | Prezzo per unità | Sconto |
2 articoli | € 11.00 | 8% di sconto |
4 articoli | € 10.33 | 14% di sconto |
11 articoli | € 9.00 | 25% di sconto |
21 articoli | € 8.50 | 29% di sconto |
31 articoli | € 8.00 | 33% di sconto |
Angela Milanese (vocals), Paolo Vianello (piano, keyboards),
Alvise Seggi (double bass), Luca Colussi (drums).
1) Un’estate fa (M.Fugain, F.Califano); 2) Ma che freddo fa (C.Mattone, F.Migliacci);
3) Domani è un altro giorno (J.Chesnut, G.Calabrese); Medley: 4) Ma le gambe (G.D’Anzi, A.Bracchi),
5) Bellezze in bicicletta (G.D’Anzi, M.Marchesi), 6) Ba ba baciami piccina (L.Astore, R.Morbelli);
7) Io che amo solo te (S.Endrigo); 8) La bicicletta (A.Milanese); 9) Rosalina (F.Concato);
10) La musica che gira intorno (I.Fossati).
All tunes arranged by Paolo Vianello except Ma che freddo fa by Edu Hebling and La bicicletta by Maurizio Nizzetto
Live recorded on 23th May 2019 at Auditorium Candiani, Mestre) Venezia,
by Tiziano Barattin; mixed and mastered in Spring 2021 at Magister Recording Area,
Preganziol (Treviso), by Tiziano Barattin and Andrea Valfré.
«Racconto italiano» è un affascinante viaggio tra alcune perle della canzone italiana
rivisitate in chiave jazzistica. Le melodie di brani più e meno noti ritrovano la loro forza
emotiva e rivelano, grazie ai ricercati arrangiamenti, nuove ed inaspettate possibilità
interpretative. Dietro a quelle canzoni scopriamo storie da raccontare, in un vibrante
concerto che ripercorre la storia dell’Italia del Novecento. È da qualche anno che
Angela Milanese lavora su questo repertorio con gli stessi musicisti, e le loro esibizioni
riscuotono sempre gli ampi consensi di un pubblico che non è formato soltanto da
appassionati di jazz. «Racconto italiano» rivolge sì uno sguardo al nostro passato ( Ma
le gambe è del 1938, Rosalina del 1984) ma con la prospettiva stilistica della
contemporaneità, nella consapevolezza che le canzoni, con la loro capacità di rivelare i
sentimenti umani, possono spesso raccontare più dei libri di storia. La buona qualità
della registrazione di un riuscito concerto del 2019 ha convinto la cantante veneziana a
pubblicare quest’album “live”, rinunciando alla già programmata registrazione in studio,
che mai avrebbe potuto restituire l’immediatezza e l’emozione di una performance da
ascoltare tutta d’un fiato, dall’inizio alla fine. Sono forse le canzoni che non ti
aspetteresti – da Un’estate fa, opportunamente scelta come tema d’apertura,
passando attraverso Bellezze in bicicletta per arrivare a Fabio Concato e Ivano Fossati
– a mettere maggiormente in risalto l’avvolgente e densa “leggerezza” della vocalità
della Milanese, qui accompagnata da uno splendido trio jazz, ed in particolare dalle
tastiere sempre lucide e pertinenti di Paolo Vianello, da tempo figura di primo piano del
panorama jazzistico veneto e responsabile di quasi tutti gli arrangiamenti.